Anche i supermercati, come qualunque altro luogo di lavoro in cui avviene la produzione, lo stoccaggio e la manipolazione degli alimenti rientra nella categoria di industria alimentaree i lavoratori che operano nei supermercati devono conoscere tutti i rischi legati alla sicurezza e all’igiene alimentare.
Il sistema di Haccp, autocontrollo alimentare nel supermercato attesta che sia gli addetti che manipolano gli alimenti sia gli addetti che non manipolano gli alimenti sia i responsabili devono essere in regola con quanto espresso nella normativa Haccp.
Il direttore deve quindi, in caso di controllo, mostrare tutta la modulistica e la documentazione relativa all’haccp, il manuale, e tutta la documentazione relativa ai dipendenti o ai lavoratori occasionali che operano nel supermercato come, ad esempio, i promoter che per un tempo limitato, si trovano a lavorare all’interno della struttura e possono essere in contatto con alimenti e bevande.
Il sistema Haccp rientra nel più ampio discorso relativo allaprevenzione dei rischi alimentarie questo è valido anche nei supermercati e alimentari in genere: piuttosto che il controllo sul prodotto confezionato si applicano le regole di prevenzione dei rischi alimentari durante tutta la fase di produzione.
Nei supermercati vi sono diverse aree di vendita degli alimenti(reparto frutta e verdura, pesce, carne etc) ma anche diversi spazi “self service” in cui sono tenuti gli alimenti confezionati (celle frigorifere). In tutti questi casi sia il personale addetto alla distribuzione che quello che confeziona gli alimenti, sia gli alimenti stessi devono soddisfare i requisiti che saranno descritti dettagliatamente all’interno del manuale haccp per evitare di incorrere nella sanzioni amministrative e penali previste dalla legge.

Cosa controllano quei cattivoni dell ASL e NAS durante le ispezioni?
La nostra consulenza serve soprattutto per permettere alle attività di essere a norma, evitando quindi le sanzioni da parte di ASL (in Lombardia ATS), NAS, Capitaneria di Porto ecc. Essere a norma non vuol dire solamente evitare le sanzioni (in alcuni casi molto pesanti) ma anche offrire ai propri clienti un servizio migliore, tutelare la salute pubblica e rispettare quanto prevede la normativa: regionale, statale e comunitaria.

Premessa durante i miei sopralluoghi accompagnato dal Ispettorato del Lavoro,ho sempre visto nei supermercati (ingegneri geometri architetti e capi cantieri addetti HCCP) caro direttore non stiamo impastando il cemento,non è personale adatto, non hanno nessuna esperienza alla manipolazione alimentare
Se hai bisogno di una consulenza haccp per il tuo supermercato, contattaci!