tagliare le spese

Tagliare i costi. preparaiamoci al dopo crisi

Gestire un ristorante non è un gioco, ma una vera e propria attività di business: ecco perché non tutti ci riescono. Se lavori in questo settore, che sia da tanti anni o solo da qualche mese, lo sai bene: per avere successo non basta attrezzare il locale, tirare su la saracinesca e iniziare a cucinare, ma bisogna fare i conti con tante altre incombenze, prima fra tutte la gestione dei costi.Sicuramente puoi studiare azioni per aumentare le entrate, ottimizzare le uscite e migliorare l’organizzazione interna. Ma in che modo?

Aprire un ristorante

Aprire un ristorante senza soldi…

Aprire un’attività è semplice, e lo è anche oggi che le banche concedono finanziamenti con il contagocce. In giro c’è molta liquidità e le persone, anche parenti e amici, non sanno come investirla, vista la scarsa redditività garantita dai titoli di Stato o dai Conti Deposito.

Ma non prendere in considerazione i rischi che si corrono nell’aprire un ristorante senza avere l’adeguata preparazione è una follia.

Non voglio distruggere il tuo sogno, ma voglio solo metterti in guardia e aiutarti a capire se davvero aprire un locale sia la scelta giusta per te.

Non so se per scelta personale o per una strana forma di masochismo, ma, sei sul punto di aprire un ristorante, o quanto meno, ci stai pensando.

È un momento meraviglioso; sei al vertice del potere, e, come ricorda l’Uomo Ragno: “da un grande potere derivano, grandi responsabilità!”

super masterchef

Le Associazioni Cuochi

Cuochi troppo divisi Serve un’unica associazione?

Ristoratore italiano e anche all’estero, si chiede quale sia il ruolo svolto dalle innumerevoli associazioni di categoria. Si domanda a che cosa serva pagare una quota se poi non c’è coesione, spirito d’iniziativa e capacità di intervenire concretamente. Come far sentire la propria voce? Se facciamo un giro su google troviamo diversi tipi di associazioni;Federazione Italiana Cuochi, Unione Cuochi Italiani,Associazione Professionale Cuochi Italiani etc…

cucina africana

CUCINA AFRICANA

Il cibo in Africa è l’elemento base di un rituale di comunione, un’occasione per esprimere valori e simboli della tradizione.
Mangiare e bere insieme vuol dire celebrare la vita. Celebrare la vita è incorporare frammenti del suo mistero.
Accostarsi alla cucina africana diventa pertanto un gesto altamente culturale, una modalità immediata e simpatica per conoscere e allargare la comunione. Fortunatamente negli ultimi tempi anche a Roma si stanno moltiplicando le opportunità per incontrare l’Africa dei sapori e degli odori.
Il cibo africano varia da regione a regione e molta differenza si incontra tra i paesi della fascia saheliana e quelli della foresta tropicale dell’Africa centrale.
Altri sapori e aromi ci offre anche la cucina del Corno d’Africa.

catering

Catering:mettersi in proprio

La ristorazione è uno dei settori più redditizi per mettersi in proprio in Italia. Negli ultimi anni, complici le nuove abitudini di consumo e di vita, i trend di maggior successo premiano la comodità della ristorazione a domicilio ma anche di attività dinamiche come il catering.